logo titolo Il Progetto

Provare affetto per edifici e luoghi della città è nella nostra natura, li apprezziamo per le idee e i ricordi ai quali li associamo.

ll progetto si vuole sottrarre ai dettami della globalizzazione, per lavorare sul terreno della diversità legata alla specificità del luogo, tramite una proposta contemporanea con solide basi fondate sulla conoscenza ed il rispetto della storia e della tradizione costruttiva.

Si è posta grande attenzione agli aspetti prestazionali dell’edificio dal punto di vista energetico, sismico, manutentivo, ma anche a quelli tipologici legati alla qualità dell’abitare.

progetto1

La struttura e l'involucro

Il progetto delle strutture è stato condotto sulla base della tipologia costruttiva e della destinazione d'uso abitativa.

La struttura portante in elevazione è a telai in cemento armato, composta da travi e pilastri con fondazione su platea. I solai sono in laterocemento, con esclusione della copertura dell’edificio A che sarà in legno lamellare e pianelle di cotto.

La progettazione delle strutture tiene conto delle normative sismiche vigenti per il sito in cui sorge l’edificio; sono stati scelti materiali e studiati dettagli costruttivi idonei a garantire la conservazione e la durabilità dell’opera.

Il complesso residenziale è caratterizzato dalla forte unitarietà ottenuta attraverso l'omogeneità delle superfici rivestite con laterizio a vista. In particolare la facciata principale risulta essere una parete continua di laterizio sulla quale si aprono le bucature con una cadenza fitta e regolare, alcune provviste di infisso, altre, in corrispondenza delle logge, lasciate aperte. Gli elementi decorativi delle facciate come il cornicione sommitale e le cornici sono trattate nella stessa tonalità del laterizio, in modo da simulare l’utilizzo di un unico materiale; il manto di copertura sarà in coppi ed embrici sempre in laterizio.

Le pareti esterne sono isolate termicamente e raggiungono elevate prestazioni energetiche attraverso la posa in opera di blocchi termici alveolati e cappotto, quest’ultimo, sulla superficie esterna, protetto dal rivestimento in laterizio.

Gli infissi presentano caratteristiche prestazionali dal punto di vista termico ed acustico adeguate alla zona climatica di costruzione. Sono utilizzati infissi a doppio vetro con la tecnologia della vetrocamera contenente Argon; il continuo miglioramento di guarnizioni e sistemi di chiusura ha portato questa tipologia di infisso a prestazioni ottimali.

Il sistema di oscuramento è risolto all’interno del vetro con “veneziane” orientabili in alluminio in modo da modulare la luce e garantire un alto comfort.

progetto2

Edificio A

L’Edificio A è composto da 15 appartamenti distribuiti su tre livelli e serviti da due vani scale condominiali dotati di ascensore il cui ingresso avviene dal lato della darsena. Al piano terra ci sono 5 appartamenti di cui due dotati di giardino privato. Tutti gli appartamenti ai piani superiori godono di ampie logge con vista sulla darsena, gli attici al piano secondo, anche di grandi terrazze.

Edificio B

L’Edificio B è composto da 12 appartamenti distribuiti su tre livelli e serviti da un vano scale condominiale dotato di ascensore il cui ingresso principale avviene dalla darsena. Al piano terra ci sono 3 appartamenti di cui uno dotato di giardino privato. Tutti gli appartamenti ai piani superiori godono di ampie logge la maggior parte delle quali con vista sulla darsena. Al piano sottotetto sono previste delle soffitte a sevizio di alcuni appartamenti.

La nuova viabilità

La costruzione della nuova strada sul retro del fabbricato consentirà un comodo accesso alle corti condominiali dei due fabbricati, dove si collocano i garage e i posti auto. La nuova viabilità permetterà la costruzione di percorsi ciclopedonali sicuri e la qualificazione del fronte darsena con nuove pavimentazioni in cotto, elementi di arredo urbano ed idonea illuminazione.

viabilità

Impianti

Le singole unità immobiliari saranno climatizzate in modo centralizzato garantendo così il massimo comfort interno all’abitazione con il minor consumo possibile di energia.

I generatori di calore saranno pompe di calore aria-acqua ad altissima efficienza che, utilizzando l’energia ecologica e rinnovabile dell’aria, costituiscono la soluzione ideale per ridurre i consumi di energia e le emissioni di CO2.

Tali generatori di tipo idronico produrranno acqua calda per il riscaldamento, acqua fredda per climatizzazione estiva e acqua calda sanitaria. L'impianto di riscaldamento è costituito da pannelli radianti a pavimento per il riscaldamento invernale. I principali risvolti positivi di questa tipologia di riscaldamento sono: comfort ottimale con temperature costanti ed uniformi nei vari locali, assenza di moti convettivi, risparmio energetico, eccellente sfruttamento di energia da fonti rinnovabili e fruibilità degli spazi.

Per la stagione estiva invece l’emissione di aria fresca avverrà tramite un impianto canalizzato con bocchette, il quale garantisce un’ottima gestione della temperatura.

Risparmio Energetico

La realizzazione del fabbricato rispetterà tutte le norme attualmente vigenti in materia di risparmio energetico e utilizzo di fonti rinnovabili con la classe energetica raggiunta da ciascun appartamento NON inferiore ad A.

Verrà installato un impianto fotovoltaico con pannelli di ultima generazione, con alti rapporti tra potenza emessa e superficie ricevente e capaci di ottimizzare l'energia elettrica emessa anche in caso di sole parzialmente coperto o nuvoloso sfruttando la luce diffusa.

Un impianto solare termico sarà invece a servizio dei bollitori presenti in centrale termica per la produzione di acqua calda sanitaria in modo da ridurre le inversioni di ciclo delle pompe di calore utilizzando l’energia del sole.

risparmio energetico